Pubblicate le nuove linee guida INAIL
Il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i ha individuato lo stress lavoro-correlato come uno dei rischi oggetto della valutazione (art. 28). Nel 2011 l’INAIL ha provveduto a rilasciare delle linee guida, utili per l’elaborazione di un metodo unico integrato che permettesse di valutare in maniera efficace questo rischio nel mondo del lavoro. Dopo 6 anni, l’INAIL ha aggiornato la metodologia, modificando ed affinando alcuni parametri, frutto dei risultati ottenuti da anni di applicazione del metodo da parte delle aziende e dalle esperienze derivanti da altre collaborazioni.
Le novità:
La metodologia INAIL del 2017 prevede quattro fasi principali, come nella precedente versione:
- Fase propedeutica;
- Fase di valutazione preliminare;
- Valutazione approfondita;
- Fase di pianificazione degli eventi.
Ora, però, si dà maggiore enfasi alla “fase propedeutica”, la quale comprende a sua volta:
- Costituzione del gruppo di gestione;
- Identificazione dei gruppi omogenei;
- Formazione specifica;
- Sviluppo del piano di valutazione;
- Coinvolgimento del personale.
Le nuove linee guida risultano maggiormente esplicative e dettagliate. Ad esempio la lista di controllo, inserita nella “fase di valutazione preliminare” e già presente nella versione precedente del metodo, è stata integrata con approfondimenti inerenti le modalità di compilazione ed esempi per la nuova modalità di calcolo. Ritoccata è anche la valutazione approfondita, la quale rappresenta lo step successivo e consiste nell’analisi della percezione da parte dei lavoratori, mediante la somministrazione di un “Questionario strumento indicatore”.
La novità, forse, più evidente delle nuove linee guida riguarda gli strumenti di valutazione. Più nel dettaglio, per la lista di controllo è stato aggiornato il sistema di calcolo dei risultati, con l’introduzione di un diverso algoritmo e, di conseguenza, con la modifica dei punteggi delle relative fasce di rischio. Ora gli strumenti che l’INAIL mette a disposizione del valutatore sono maggiormente discriminanti dei livelli di rischio, più precisi grazie alle analisi effettuate sui dati inseriti dalle aziende nel corso degli anni.
Per maggiori informazioni e dettagli sulla nuova metodologia di valutazione dello stress lavoro-correlato proposta dall’INAIL, di seguito proponiamo il link diretto alle nuove linee guida:
► https://www.inail.it/cs/internet/docs/alg-pubbl-la-metodologia-per-la-valutazione-e-gestione.pdf